Ottimizzazione sito internet per il posizionamento su Google

In questo articolo cercheremo di dare un’infarinatura di base per ottimizzare un sito internet e per il suo posizionamento su Google. L’argomento è molto vasto, cercheremo di svilupparlo un pò per volta, partiremo dalle nozioni generali e articolo dopo articolo cercheremo di addentrarci nella SEO (search engine optimization).  Lo scopo di questa serie di articoli non è di farti diventare un professionista SEO, ma di avere le nozioni per poter gestire al meglio il tuo sito web o il tuo blog evitando di commettere errori.

Ottimizzare un sito internet per il posizionamento su Google significa eseguire tutte quelle operazioni da attuare per fare “emergere” il tuo sito nei risultati di ricerca di Google. Quando digiti una parola o una serie di parole su Google (keywords) questo proporne due tipi di risultati.

  • A pagamento
  • Organici

I primi si riconoscono perche hanno una piccola scritta “Ann” vicino, appunto “Annunci” (vedi fig.sotto) . Per comparire come annuncio su Google l’unico modo è pagare e utilizzare la piattaforma AdWords.

annunci google adwords

Per comparire nei risultati organici invece non è possibile pagare, tutti possono essere presenti, ma la posizione nell’elenco è decisa da un algoritmo matematico molto complesso e in gran parte sconosciuto.



Vedremo le operazioni da svolgere per cercare di emergere per determinate keywords. Sappiate fin da subito però che per alcune keywords sarà impossibile non solo essere nelle prime posizioni, ma probabilmente anche comparire in prima pagina. Quindi alcune strade sono già chiuse.

Ottimizzazione on page e off site

Sono due le strade principali per ottimizzare il tuo sito web, on page e off site. Entrambe sono necessarie anche se è difficile stabilire la percentuale di influenza, cioè quanto sia più importante l’ottimizzazione on page rispetto alla off site o viceversa. Secondo la mia opinione la strada giusta è inizialmente fare una corretta ottimizzazione on page e poi operare su quella off site.

Ottimizzazione on page

L’ottimizzazione on page riguarda tutte quelle operazioni che puoi svolgere direttamente nel tuo sito ed in particolare nelle pagine di esso. Alcune regole riguardano l’intero sito come ad esempio il file robot.txt o il file .htaccess. Altre regole riguardano la sua struttura, cioè l’organizzazione delle categorie e degli articoli. Infine, ma non meno importante e da tenere presente la struttura di una singola pagina e il suo contenuto di testo ed immagini.

Ottimizzazione off site

L’ottimizzazione off site come potrete intuire riguarda tutte quelle operazioni che si possono svolgere su altri siti web per ottimizzare il tuo. Ad esempio inserire su un altro sito un link che punti verso il tuo.

Da dove iniziare

A questo punto se è la prima volta che ti interessi alla SEO stai intuendo come sia vasto e complesso l’argomento, se a questo aggiungiamo che non è una scienza esatta, che le regole cambiano praticamente ogni tre mesi e che per ogni modifica che facciamo otterremo una risposta non immediata capisci in che baratro ti sei cacciato. Da dove iniziare quindi?

Come dicevo prima la strada giusta è quella di ottimizzare prima il sito on page e poi passare alla SEO of site. Dovrai quindi stabilire una struttura giusta del sito e pensare di utilizzare strumenti che possano facilitarti.

Ad esempio realizzare un sito con WordPress può essere di grande aiuto. WordPress ha già una serie di strumenti che ti faciliteranno il lavoro, ad esempio con un click puoi settare il file .htaccess, oppure puoi creare facilmente categorie e sotto categorie. In oltre WordPress ha diversi plugin gratuiti che ti aiuteranno nella SEO on page. Uno su tutti Yoast SEO.

posizionamento_su_google

Struttura del sito

Sono già stati scritti centinaia di migliaia di articoli su come strutturare un sito, io vorrei provare a darti un idea diversa (anche se già molto diffusa), poi starà a te scegliere la strada giusta.

Innanzitutto dei focalizzarti su gli argomenti che portano alla monetizzazione del tuo sito. Ad esempio il tuo sito vende una corso per chitarra da te realizzato.

La prima cosa da fare è una pagina dove parli del tuo corso, perchè dovrebbero scaricarlo, i punti di forza cosa troveranno ecc. (Vedremo poi in altri articoli come fare). In parallelo dovrai sviluppare un blog sulla chitarra, il blog sarà la tua vera fonte di traffico. Ogni giorno potrai mettere un articolo su come suonare una determinata canzone, su come ascoltare un genere, sulle tipologie di chitarre e sui software per registrare audio. Questi articoli attireranno il tuo traffico che potrai poi convogliare sulla tua pagina principale, ovvero quella dove vendi il corso per chitarra.



Abbiamo parlato della vendita di un corso di chitarra, ma potrebbe essere un qualsiasi corso, una guida, un template WordPress ecc. Sviluppa quindi una serie di pagine principali dove vendi un prodotto o promuovi un programma di affiliazione e sviluppa poi un blog suddiviso in categorie per convogliare traffico verso le tue pagine principali.

Utilizza le keywords principali per linkare la tua pagina di vendita dagli articoli del blog. Ad esempio tornando al corso di chitarra in un articolo puoi linkarlo come corso di chitarra, oppure come corso di chitarra facile. Il consiglio è di variare sempre. Ad esempio:

  • Corso di chitarra
  • Lezioni di chitarra
  • Corso di chitarra per principianti
  • Lezioni di chitarra elettrica
  • Corso chitarra base

Linkalo dagli articoli in modo spontaneo senza forzare. Con una struttura del genere non solo convoglierai il traffico là dove puoi monetizzare, ma anche Google capirà quali sono le pagine principali del tuo sito.

Ricapitolando

Abbiamo capito cosa sono i risultati organici e le keywords, hai visto cosa è la SEO e la differenza fra ottimizzazione on page e off site e un’idea di come impostare la struttura del tuo sito.

Ti lascio due compitini da fare, scoprire a cosa servono i file .htaccess e robot.txt.

Poi torna qui nel prossimo articolo andremo avanti e vedremo come scegliere le keywords giuste e come realizzare una pagina ottimizzata.

Se hai problemi iscriviti al gruppo Facebook e chiedi tutto quello che vuoi!